Servizi
Contatti

Eventi


La soffitta dei pipistrelli dormienti

I racconti di Elisa Sala Borin rivelano una sapienza alchemica dell’autrice che dosa con misura i toni del fantastico e della fiaba, sublimando l’evento quotidiano in parabola.

In quadri descrittivi quanto mai vividi (non a caso l’autrice è impegnata anche nell’arte della pittura) l’autrice ci restituisce come nota la sfera dell’improbabile o del magico, permettendo così una sorta di immersione in un mondo parallelo affatto lontano e per questo non temibile. D’altronde le vicende narrate sono semplici e consentono all’autrice di sondare le variabili della psiche umana, l’adattamento alle vicende del mondo contro i retaggi dei fantasmi che albergano nella mente. Compaiono anche i fantasmi nella più consueta delle aspettative, ma la cifra di questa scrittura sta più nel profilare i suoi personaggi come in un bozzetto e nel farli reagire con gli eventi affinché di ognuno emerga un gesto dolcemente memorabile. Anche gli oggetti, la natura e gli animali si animano di fantastico, ma nel tratteggiare il carattere umano, e in particolare quello femminile, la Borin pare sentirsi maggiormente a suo agio. Ignoriamo se prediliga la ritrattistica in pittura, me nella scrittura non abbiamo dubbi. E sono proprio le figure disseminate nei racconti che ci accompagnano nei vari episodi con tono pacato, senza sobbalzi (non sappiamo se sia appropriato, ma lo stesso tono lo ricordiamo nella voce fuori campo della celeberrima serie TV “Ai confini della realtà”).

Leggere questo libro da la sensazione di una passeggiata in un bosco in cui risuonano richiami di uccelli rari. E indifferente è che il bosco sia reale o virtuale, come la rete internet (in particolare la messaggistica telematica) protagonista di uno dei racconti (l’autrice non disdegna frequenti richiami alla quotidianità e questo rende particolarmente familiari le ambientazioni); la sorpresa non appare mai a sbigottire, ma si insinua pian piano e anziché creare uno shock risuona, appunto, perché in qualche modo già accennata da impercettibili spie. E quando, come al cospetto di un gufo in pieno giorno, si trattiene il fiato, si riprende subito il respiro memori di quei versi che gli appartenevano.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza