Servizi
Contatti

Eventi


La scrittura teatrale di Antonietta Benagiano in questa pubblicazione si misura stavolta in un testo di tre atti brevi, che raccontano quale futuro attenda l'umanità ora concentrata su quello sviluppo tecnologico di cui ora è diventata quasi dipendente.

L'estrema meccanizzazione del vivere è al centro della riflessione che anima “la soluzione”: la tecnologia, la scienza, arriveranno a soppiantare gli uomini addirittura nella loro capacità di formulare pensiero?

Per Antonietta Benagiano la risposta è assertiva, ma propone numerosi interrogativi su come ciò potrà avvenire e cosa questo comporterà per il destino del nostro mondo.

Nell'opera La soluzione la tecnologia e soprattutto la razionalità apparentemente vincente dei “nuovi uomini” Tek (mutanti del genere umano ma integrati da una forte componente robotica) che si contrappone al destino larvale dei Sap (gli ex sapientes, gli uomini dell'oggi che nel futuro sono solo una appendice dell'universo efficiente dei Tek); i Tek osservano i Sap da lontano, non comprendendone, con tutta la loro razionalità, ancora il loro evidente attaccamento alla vita.

I Sap infatti conservano il mistero dell'illusione, del sogno, del desiderio; proprio per questo sarà impossibile il loro annientamento, poiché seppure inermi e addolorati, posseggono il segreto di un ancestrale attaccamento alla vita.

Il testo di Antonietta Benagiano è pregno di significati e allusioni su cui meditare. Complice un linguaggio schietto e diretto, seppure curato e meditato, l'opera assume un contorno dialogico e pienamente introspettivo, dialogando con i paradossi più salienti della nostra contemporaneità.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza