Un
quotidiano esistere
Quotidiano filtrato attraverso
una visione intima, contraltare di un immaginario vivissimo, vero e proprio
tessuto di lirica: queste sono le caratteristiche più spiccate di questa
raccolta, che a partire dal titolo scondensa la sua poetica sulla necessità di
trasferire al lettore la dimensione contraddittoria dell’esistere.
“Lui non sa che i miei sogni
|
hanno ali di fuoco | e rigermogliano nei giorni fuggitivi. | Cammino solo tra alti
cancelli, | ai girasoli hanno mozzato il capo”: una eterna fuga alla ricerca
del sublime, come riscatto alla realtà che fugge implacabile, e il cospetto di
sogni che non si identificano più con spaccati di natura, anch’essa risucchiata
dal vortice della necessità.
Irno Scarani si sofferma con
consapevolezza dolorosa al tema della morte e del tempo che la rende possibile,
individuando nella forma poetica l’unico viaggio capace di traghettarcir –
anche se forse illusoriamente – ad una realtà che comprenda anche l’infinito,
scavalcando i propri e gli altrui limiti.
“Sul credenzino il tic-tac
della morte, | i miei disegni sparsi in terra | e la tendina colorata che sventola
lieve. | Un turbinio d’ali dirada oscure ferite | e la mia bocca amara si
addolcisce. | Mi sono alzato per vivere ancora | questa insolente sconfitta”:
in questa ultima strofa della poesia “Piombano rondini strillanti” si esplicita
la coscienza più profonda dell’autore, lo smarrimento che si desta al comparire
quotidiano degli oggetti che sottolineano rassegnati lo scorrere del tempo, e
l’ineluttabilità del destino. Pure, d’altro canto, Irno Scarani afferma che
altrettanto ineluttabile è il ritorno alla vita, che rende in qualche modo la
“sconfitta” un concetto meno amaro perché espressione di una consapevole scelta.
In questa raccolta sono segnate
le tappe più importanti della vita autoriale di Irno Scarani, consegnandoci un
lavoro lirico di spessore, dove spiccano originalità narrativa e cura
stilistica, accompagnate entrambe da una ricerca interiore non affrettata, bensì
approfondita nella sua complessità.
|