Servizi
Contatti

Eventi


Lo scrittore fiorentino Veniero Scarselli, in collaborazione con la moglie Gemma Menigatti, ha dato alle stampe il libro Conservazione dell'amore coniugale. Sessualità e affettività nella terza età, il cui intento e quello di sfatare la convinzione che ]'amore in età senile sia deplorevole o addirittura umiliante. L'assunto principale che sta alla base del teorema di Scarselli è che la manifestazione più appagante di sessualità sia indissolubilmente collegata all'affettività. C'è un assunto secondario, quello che il desiderio della sessualità si mantenga sempre forte, anche in età avanzata. Queste due forze unite insieme, secondo l'interpretazione degli autori, sono sufficienti a garantire una buona continuazione dei rapporti di intimità nella coppia, purché ci sia la voglia e l'impegno di difendere la ricchezza delle emotività erotiche con una serie di accorgimenti che vengono illustrati con puntiglio anche nei particolari.

Il libro, proprio per questa vocazione a formulare consigli pratici, per una parte si presenta come manuale di istruzione al corretto uso della sessualità in età avanzata e si appiattisce, di conseguenza, al livello dell'infinita teoria di pubblicazioni similari. Ma c'è un'altra parte elevata del discorso, invece, che agita un problema di cultura, di educazione e di antropologia dei comportamenti, là dove si sostiene che la forma perfetta dell'amore è quella coniugale, che essa può durare indefinitamente nel corso di tutta la vita per entrambi i coniugi e che il rispetto della fedeltà funziona come catalizzatore dell'eros che unisce la coppia. In un'epoca che privilegia la realizzazione dell'individuo rispetto alla realizzazione della coppia e meritevole che un intellettuale così sensibile e innovatore come Scarselli si impegni, con la moglie, nella direzione esattamente opposta, quella di celebrare il coniugio tra uomo e donna come compimento di uno dei più grandi capolavori che ogni essere umano può realizzare nella sua vita, indipendentemente dalle condizioni di ceto e di istruzione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza