Servizi
Contatti

Eventi


Quando a emigrare eravamo noi

Con Elegia provinciale, un romanzo dedicato al caso Doria Manfredi, vicenda che turbò l'esistenza di Giacomo Puccini, il viareggino Giancarlo Micheli (41 anni), si era fatto notare come autore originale e dotato. Ora Micheli, che scrive da una ventina d'anni e ha firmato traduzioni, lavori teatrali e video, ha fatto centro con un nuovo romanzo edito da Campanotto, Indie occidentali.

Puccini appare fugacemente anche qui, ma stavolta il libro è dedicato all'emigrazione italiana negli Usa nei primi anni del Novecento. È il «percorso iniziatico» dei giovani sposi Aurelio ed Erminia che, approdati nel nuovo mondo, si scontrano con una realtà permeata di malaffare e sfruttamento, per poi approdare a una crescita di consapevolezza e di solidarietà. Il taglio che l'autore ha dato all'opera è assai particolare, giacché insiste sugli elementi di evolu zione umana dei protagonisti, sia materiale che spirituale, ed afferma, con forza poetica, i valori della solidarietà, che appare oggi quanto mai necessario riscoprire. Il racconto, come scrive nella prefazione Manlio Cancogni, è sviluppato «con meticolosa cura artigianale, da scrittore per vocazione; consiglio, dunque, una lettura riflessiva di questo romanzo, proporzionata alla cura che è stata impiegata nello scriverlo». E davvero la prosa di Micheli ha una sua 'densità' tutta particolare, impreziosita da uno stile alto, molto letterario, che a prima vista può apparire desueto, ma alla fine si rivela un valore aggiunto della narrazione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza