Servizi
Contatti

Eventi


Alessia

Il poeta Raffaele Piazza, nella sua bellissima raccolta, descrive il personaggio “Alessia” come se fosse la trama di un romanzo, in modo quasi ossessivo, sembra persino essere entrato nel corpo e nella mente della ragazza per descrivere minuziosamente ogni particolare della sua vita e dell’amore che la stessa prova per Giovanni.

Ma Giovanni potrebbe essere chiunque, persino lui, il poeta.

Alessia cammina e vive il suo tempo, l’amore e la sessualità come se fosse sempre l’ultima volta, rimanendo comunque bambina dentro con il suo vestirsi di rosa e con le movenze da fiaba.

Ogni poesia è piena d’amore per Giovanni e aspettando di rivederlo non guarda mai l’orologio che ha al polso, ogni attimo d’attesa le sembra disadorno, pensa solo al momento di essere in due nella camera dell’amore ed è come se tessesse continuamente una tela mentale; pensa così di illudere il tempo e prevaricarlo, accelerando mentalmente il momento così ambito.

Le poesie contenute in questa raccolta, il poeta le ha scritte come se tutto fosse un canto continuo che non si può interrompere, tutto deve continuare nella piena sensualità della ragazza, un canto d’amore dunque, pieno di attese, ma anche di speranze.

Raffaele Piazza ha scritto vari libri che trasmettono tutto quello che ha racchiuso e racchiude tutt’ora dentro di sé, in modo molto suggestivo e attraente. Quello che scrive di Alessia è consequenziale, quindi si potrebbe definire “un poemetto”, in quanto tutto sgorga fluido da un suo unico disegno interiore e ci fa “penetrare” nei suoi versi con totale coinvolgimento e consapevolezza.

Alessia viene vissuta in tutte le stagioni della sua vita, con descrizioni inerenti al tempo e ai luoghi dove viene trascorso, ma sempre finalizzato al momento del ricongiungimento con il suo uomo.

Oserei definire questo libro un poema ossessivo, ma pieno d’intensità amorosa.

Raffaele Piazza, oltre ad essere un poeta e avere scritto e pubblicato molti libri e vinto numerosi premi, ha stilato tante e varie critiche e recensito libri di altri autori con grande maestria e capacità, soprattutto nel trovare un linguaggio comprensivo, ma anche molto profondo, dove riesce a scavare fra le parole di altri poeti, l’emozione trasmessa nei testi che recensisce, indagare nei sentimenti e farne uscire l’anima, anche fra parole piene di concretezza.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza