| |
Due grandi musicisti a confronto: Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini
Che cosa hanno da spartire la vita e l'opera artistica di Gaetano Donizetti
e quella di Vincenzo Bellini?
Moltissimo: ce lo dice con dovizia di particolari Giovanni Tavčar in un agile
trattato edito da una nuovissima casa editrice di Comiso, in Sicilia – Edizioni EventualMente – intitolato appunto
Comparazione delle parabole artistiche e
umane di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.
Non è il primo lavoro critico di Giovanni Tavčar, nato a Trieste nel 1943,
dove vive e lavora. Ha scritto, infatti, nel corso degli anni diversi lavori:
una biografia di San Francesco ed altri saggi.
Il libro in questione procede per analogie e discordanze nell'esaminare la
vita e l'opera dei due grandi giganti della musica continuamente raffrontati. Entrambi nati nel mese di novembre (le loro nascite sono separate da soli
quattro anni l'una dall'altra), mostrano una grande predisposizione, fin da
piccoli, per il mondo musicale. Le loro nascite hanno coordinate geografiche e
culturali lontane e diverse ma anche parecchi punti in comune: Tavčar analizza
così gli anni giovanili, quelli degli studi, quelli della formazione grazie ad
illustri Maestri, la permanenza in grandi città quali Milano, Napoli e Parigi,
gli incontri personali, la reciproca conoscenza e stima, le frequentazioni, la
rappresentazione delle opere, i termini delle loro composizioni, gli amori, la
malattia e la morte fino alle caratteristiche proprie, peculiari del loro
intendere far musica.
Si intuisce il grande amore di chi scrive per i due artisti e per la musica
in generale. Si nota anche la grande ricerca documentaristica effettuata per
arrivare a conoscere e a trasmettere in modo chiaro, piacevole e illuminante le
due vite.
| |
 |
Recensione |
|