Servizi
Contatti

Eventi



Amore del Cinema e della Resistenza

Amore del Cinema e della Resistenza (Marche Contemporanee – quaderno 26, 2009) è la testimonianza di Maria Lenti su come, tra il finire degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta del 1900, lei – giovane che voleva conoscere e capire, anche attraverso il cinema, il passato per il presente –, abbia avvicinato la Resistenza.

Un excursus soggettivo dentro i film allora in programmazione: da Il generale Della Rovere di Rossellini a Estate violenta di Zurlini, da Il gobbo di Lizzani a Kapò di Pontecorvo, da La ciociara di De Sica a Le quattro giornate di Napoli di Loy, da Tutti a casa di Comencini a Una vita difficile di Risi, da La lunga notte del ’43 di Vancini a La ragazza di Bube di Comencini, fino a Italiani brava gente di De Santis, tra altri.

Conoscere e capire con il corollario di libri di narrativa e di poesia terreno di studio specifico di Maria Lenti, e di esperienze (gli eccidi di Fragheto, i morti di Urbino, di Macerata Feltria) acquisite attraverso i racconti di conoscenti e familiari, le visite alle Fosse Ardeatine e a Marzabotto.

La pubblicazione si deve al Centro Regionale per la storia dei movimenti cattolici e la resistenza nelle Marche di Sassoferrato.


Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza