|
Francesco GrazianoFrancesco Graziano La notizia che Francesco Graziano, nel giugno scorso, ci aveva lasciato mi è stata data da un amico comune, Pasquale Scarpitta.
Una persona preziosa per la cultura non solo calabrese, per la scuola, per la poesia. Francesco, infatti, lo pensiamo in relazione profonda con i suoi studenti, versato a rendere non accademica la proposta culturale. E dentro una poetica che, partendo dal sud (Nasse del sud, 2002), dove è nato, ha vissuto, ha insegnato, espande già in questo primo libro di poesia voce e futuro, sostanziato di memoria ma non abbarbicato ad essa, nelle vicende e nei desideri di chi si interroga, senza connotazione geografica, come sarà anche nei distesi, a tratti narrativi, certo drammatici versi di Cronache di anni d’abisso e di vento (2003). L’occhio che scruta il suo sud, le trappole del sociale e del politicamente corretto, il desiderio di mutamento: in sintesi tre temi portanti, ma non gli unici nella sua ricerca poetica. Durante il convegno sono emersi altri aspetti, altre dinamiche critiche, estese peraltro alla analisi de “ilfilorosso”, fondata e animata da Graziano, insieme alla moglie Gina Guarisci, rivista-fulcro dell’associazione culturale eponima. In venticinque anni “ilfilorosso”, diffusa in tutta Italia, ha ospitato poeti e prosatori, critici cinematografici e letterari, recensori diversi. Tanti e prestigiosi. Ogni anno, poi, ha sviluppato un convegno sul rapporto tra la letteratura e gli aspetti salienti (nel dibattito culturale dell’anno) della società, della cultura, della polis. Vivissima la testimonianza di alcuni suoi studenti. I quali, e qui Graziano è risultato un “maestro”, hanno intrecciato il ricordo personale con il lascito culturale, la riflessione sulla società con i versi, gli scritti teorici, la frequentazione di Francesco Graziano uomo, professore, poeta. Della ricchezza e della presenza, pur nell’assenza, di questo uomo mite e sincero, profondo e disponibile sempre al colloquio e al confronto, daranno conto gli atti delle due giornate di Cosenza. |
|
|