Servizi
Contatti

Eventi


Solfeggio

Un viaggio dentro la poesia

Questa nuova raccolta di Maria Antonia Maso Borso è simile a un lungo viaggio effettuato attraverso una varietà di luoghi, tempi, elementi che riuniscono in un condensato molto omogeneo il mondo di un essere umano in tutte le sue mutazioni, evoluzioni epocali, che scompongono, distruggono, per poi risorgere, venire a galla con intensa e febbrile prepotenza, facendo rivivere voci, suoni, memorie del passato, ricordanze liete e felici perdute nel lento trascorrere del tempo, nei dolenti palpiti di un cuore spesso dolorosamente ferito dalle immancabili perdite sempre tenute accese da labili nostalgie.

Maria Antonia Maso Borso, in questo suo libro, riversa una poetica ampia, varia, multiforme, sempre ariosa e come appunto in “solfeggio”. Così che le ansie via via, una dopo l’altra, si sciolgono scorrendo sulle pagine con una intensità che intreccia elementi positivi e negativi individuati con l’anima in fibrillazione, ma con piena e puntuale consapevolezza.

Soffermandosi sul titolo del libro, al di là del riferimento a un complesso di note musicali di cui la poesia è comunque intessuta, bisogna dire che l’autrice ha usato la parola “solfeggio” come a voler esorcizzare il male reale che sta dentro un inno funebre, con la coscienza che lei ha di aver vissuto non in un mondo di suoni celestiali, ma dentro un cerchio terrestre in cui la prima forza che emerge è la morte, cioè quel dolore immenso che oscura ogni angolo del nostro essere.

Chiunque si ponga a leggere queste poesie, non troverà nessuna difficoltà ad aggirarsi in questo suo mondo particolare che la sua bravura rende accessibile a tutte le anime che, come lei, si portano dentro dolori, lacrime, sconforti, speranze per un futuro che possa uscire dalle mille spire funeste del mondo attuale, più che mai assediato da guerre, miseria, disperazione, malattie. E, in virtù della Poesia, qualche sprazzo di luce emerge dai versi indicando sempre e comunque, al di là della tristezza, una via di possibile salvezza.

2013

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza