Servizi
Contatti

Eventi


Per sillabe e lame

Francesca Simonetti torna in libreria con la sua nuova raccolta, Per sillabe e lame (Edizioni del Leone, prefazione di Paolo Ruffilli, pp. 48, € 7,00), originalissima nella sua costruzione e nella sua articolazione che prevede atti e fasi di un intenso canto esistenziale, che si esplica sia attraverso il lirismo che di questa autrice già conoscevamo ma anche per via di fratellanza letteraria, coinvolgendo figure a lei care come nel caso di Herta Muller o Katarina Frostenson.

Francesca Simonetti realizza una poesia che è sempre un intreccio di spinte emotive e di energie intellettuali, di rivelazioni che emergono dal profondo e di riflessioni che l’intelligenza compie sulla parte istintiva e inconscia. L’effetto, sulla pagina, è un’oscillazione musicale molto interessante: una sorta di continuum ritmico sintattico, che è il marchio dell’intera produzione, ma in particolare di questo ultimo libro.

Questo Per sillabe e lame, già indicativo a partire da un titolo che riesce a dare il senso di come la poesia di Francesca Simonetti tagli e scavi attraverso le parole, si può leggere quasi fosse un polittico organizzato per tavole, a comporre un insieme appunto significativo nel suo totale, e nello stesso tempo a isolare ogni singolo quadro nella sua valenza del particolare. Dentro una storia personale che riverbera i vari aspetti individuali dentro lo specchio di una comune esperienza più generale.

 

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza