| |
Florilegi femminili controvento
L’enigma dell’esistenza alla ricerca dell’eterno
Il Gazzettino
giovedì 11
gennaio 2018
Vestirsi sempre di poesia è
un’immagine che Maria Luisa Daniele Toffanin dà di sé in una lirica che si legge
nella silloge “Florilegi femminili controvento”, con prefazione dello studioso
Giuseppe Manitta. Si resta colpiti da quel
“controvento” che non è posto lì, a caso e/o per caso. Dal momento poi che è la
stessa autrice ad avvertire in una nota la frequenza nelle sue liriche di temi
“quali rinuncia, sacrificio, pudore, vocazione, dignità”, elementi certamente
non estranei (anzi) al mondo femminile, ancorché oggi oscurati magari da
atteggiamenti, proclami, pretese, che invano cerchereste in queste pagine, che
sono, appunto, in controtendenza, per così dire.
Incontri, presenze,
osservazioni, riflessioni accompagnano il lettore in questo universo del genio
femminile, dove anche la fede ha la sua parte: umanità e spiritualità ad un
tempo, costituiscono, infatti, le linee conduttrici di queste poesie, ariose e
piene di luce. E l’occasione del poetare di Maria Luisa è data da più
esperienze: “Volti di Madonne umbre / visione eterna d’arte / nell’ondulato
dolce /fra pendii aprichi / e barbagli d’ombra…” fa riconoscere quell’habitat di
natura, di fede, di arte che è quella definita da Corrado Ricci “Umbria Santa”.
Non è estraneo, ovviamente, perché è sua (dell’autrice) profonda credenza, il
senso di maternità della donna, e non manca la preghiera, la poesia come
preghiera, laddove si legge: “Donaci Signore sempre / stupore all’azzurro
sfilato / in esili occhielli / per tela d’erba tenera // echi di Madonna / in
sogni bambini scesa / a spargere celesti riflessi / sui prati del tepore // ché
nei nostri passi sulla terra /scorgiamo segni vivi / del suo materno sguardo”.
Come si avverte, anche da questi
versi, la creazione poetica di Maria Luisa (lo sottolinea Manitta) “è
espressione dell’enigma della vita e dell’uomo contemporaneo, è una letteratura
che va alla ricerca dei valori eterni”.
| |
 |
Recensione |
|