Mistretta e Maria Messina: un legame secolare
La storia di un magico connubio
È uscito lo scorso giugno
Mistretta e Maria Messina: un legame secolare, l’ultimo libro di Filippo
Giordano. Si tratta di un omaggio a Maria Messina, scrittrice scomparsa nel
1944.
La narratrice palermitana trovo in Mistretta, dove giunse a sedici anni
con la famiglia, il luogo ideale in cui iniziare la sua carriera artistica,
sostenuta dagli elogi di Giovanni Verga. Anche se si trattò di un soggiorno
breve nel paese in provincia di Messina (dal 1903 al 1908), Maria serbò
gelosamente per tutto il resto della sua vita il legame con i luoghi che avevano
ispirato le sue prime novelle.
Filippo Giordano raccoglie nel libro i preziosi
documenti che rivelano il magico connubio tra i racconti di Maria Messina e la Mistretta dell’epoca. Il volume è ricco di immagini che ricordano la scrittrice,
gli elementi di ispirazione dei suoi racconti, gli angoli di un paese che le fu
così caro e il concorso letterario a lei intitolato.
Nel 2014 è stata
organizzata una Passeggiata letteraria dedicata alla celebrazione del rapporto
fra la cittadina e la sua scrittrice d’elezione. In ogni quartiere sono stati
letti alcuni stralci delle sue novelle. Il libro è un prezioso scrigno di
curiosità e ricordi.
|