Servizi
Contatti

Eventi


L'autrice, in questo libro ricco d'intersezioni, inquadra l'argomento "delle marionette, dei burattini e del burattinaio, sicuramente non nuovo alla sua scrittura e che ha trovato il suo incipit più chiaro e definitivo fin dal tempo di Marionetteemiti ( 1999) e successivi, nella citazione di un brano significativo di Guido Ceronetti, il quale dice: "Il burattino s'anima di mani . | Sfiora la testa, ride d'occhi | e le manine sgomente alzano al cielo lo stupore per caduta | incerti nel biancore d'un grembiulino. | La voce narra del burattino | sensibile si muove con la grazia del cuore | del Burattinaio. Insieme fanno persona | che narra la storia fuori dell'Artificio". Si tratta di un lavoro che riguarda, come da sottotitolo, una rilettura fantastica del Teatrino attraverso l'illustrazione delle Opere visive di Giovanna Ugolini che partecipa a pieno titolo del programma.

L'esergo, in antefatto, riprende l'angolazione quasi metafisica dal finale del libro Pinocchio di Carlo Collodi (1883) laddove è scritto: "Com'ero buffo quand'ero un burattino! | E come ora sono contento di essere | diventato un ragazzino perbene!...". E vi si ribadisce che, qui, certamente, "non è un caso quindi che si narri in una "Fiabola" (tra fiaba e parabola) la vecchia storia del Teatrino delle Marionette, dei Burattini e del Burattinaio".

Il lavoro in questione è accompagnato da due brani, "Delle marionette e del burattinaio" di Maria Pia Moschini e da una nota di Sandro Gros Pietro, l'editore.Una filosofia di base che si fonda sull'osservazione attenta della realtà in cui viviamo e siamo immersi, caratterizza l'aspetto di questo settore letterario e produttivo della Ugolini, attenta alla dinamica della vita e dell'esistenza, nelle sue espressioni più caratterizzanti dell'umanità e dell'uomo, dell'essere e dell'apparire, sulla scenografia della cronaca e della storia, in un ribaltamento | rivolgimento costante della serie delle sue stesse rappresentazioni e performances che inquadrano, per vie dirette ed oblique, l'incarnazione della realtà vivente e dei soggetti, figurine d'apparato, ombre della mente, individui schematizzati in colori e lineamenti burattineschi, maschere fisse del nostro quotidiano.

Si tratta, guardando all'Indice, di un repertorio attrezzato per il quale l'autrice imbarca, in un indice assai intrigante e, forse, esaustivo, subito dopo una panoramica generale del contesto e delle ragioni d'intento, ben diciassette proposizioni problematiche che rispondono, susseguendosi, a "L'Arte delle e nelle Marionette, Le Super marionette e il loro rovescio, Il gioco del Burattinaio, Sentimenti e morale delle marionette, Del sapere dei burattini e del limite, Dolore e gioia delle marionette e dei burattini, Responsabilità della Marionetta, I diritti e i rovesci delle marionette, Evoluzione e involuzione delle marionette, Marionette e burattini, Marionette e burattini accanto al rullo rotante, Le marionette leggere, le Marionette serie, Fisionomia e maschere delle marionette, Marionette e schermi, Parole e marionette, Marionette e sentimenti,Marionette, burattini e lo stupore.

Il campo in oggetto appare quanto mai esteso e complesso, per cui l'autrice dà fondo ad un panorama interessantissimo, intrigante, di forte presa. Naturalmente, per il lettore avveduto, questo lavoro s'incentra su una vera e propria teoria dei burattini studiata sul piano storico, gnoseologico, filosofico, senza trascurare quell'aura di ironia che, a volte, apertamente si richiama anche al grande Ceronetti, come abbiamo notato, su basi umane e letterarie capaci di abbracciare elementi culturali estremi e variegati del nostro vivere comune, del nostro non sempre precisabile essere al mondo.In tal senso, crediamo che diverse ed interessantissime potrebbero essere le chiavi di lettura del testo, illustrato ampiamente dalle visioni di contingenza straordinaria di Giovanna Ugolini, nonché dai versi riflessivi della stessa Autrice, alla conclusione di ogni brano (o Capitolo).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza