Servizi
Contatti

Eventi


L'autore, in Nota, comunica al lettore che questo libro raccoglie la maggior parte dei testi scritti tra il 1994 ed i primi mesi del 1996. Inoltre, chiarisce che queste pagine non rappresentano "il semplice tentativo di percorrere la via, per me nuova, della sperimentazione formale. Si tratta, invece, di riprodurre, anche nella lettura, il disagio, la dura pena di vivere ed il profondo senso di solitudine dei quali si alimenta la "storia" che questo libro racconta".

Crediamo sia importante. In veste prosastica appena sostenuta, declinante verso l'indagine della profondità dell'essere, oltre il reale visibile e dicibile, nella composizione "Due" assume un forte interesse linguistico e riesce a dare al lettore quel colpo d'ala che in ogni strofa aspettiamo, prima di voltar pagina. Ed ecco: "questa formula di vita mi piace. | Quasi a non provar più noia né | vertigine, quasi a non voler | più dire: "Sono certo di vivere | ... tu lo sai; le lacrime tenute | dentro, lasciate dentro il corpo | presto diventano ghiaccio e la tua | disperazione resta manto di | neve e poi acqua a coprire...".

Stupore e dolore calmano il ritmo delle parole. Danilo Mandolini ha già vissuto e sofferto, ha già visto tutto quel che c'è da vedere. Non può più ingannarsi. E' riuscito a costruire in simboli e metafore il tempo passato, il presente e guarda al futuro come a cosa acquisita da tempo. In questo modo, la poesia è l'universo espressivo a cui egli consegna una saggezza conclusa in se stessa. "Tutto è fiato che sfiata e che | rifiata, io dico, solo per dare | all'ultimo frammento di una | vita, l'intera vita reale; | la stessa che tutti, dopo, si muore..." (ultima). Le illustrazioni grafiche accompagnano, sul filo di tenui tracce, di indicazioni prive di insistenza, destinate ad ampliarsi in uno spessore metafisico, le pagine sofferte, le visioni ferite, le parole che avvertono il dolore di vivere senza sbiancare né corrodersi. Tutto rimane oltre la nostra non richiesta presenza.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza