| |
Bentornata Filastrocca
Con le illustrazioni a matita di Ilaria Maione il
libro di
Loredana Simonetti, Bentornata Filastocca,
porta il lettore
a volare con la fantasia verso un mondo colorato
dove è
possibile ritornare bambini, con una vita tutta
da scoprire.
Si tratta di una raccolta di filastrocche, che
l’Autrice dedica
soprattutto a colei che le ha lasciato in eredità
questo
amore: la sua mamma, che alla sua nascita le ha
dedicato
una filastrocca dal titolo Stella piccolina.
Ed ogni verso è
la manifestazione di un legame intenso verso il
passato, ma
anche la manifestazione di un impegno che crede
nel rapporto
tra adulto e bambino. Perché la filastrocca, per
dirla
con Pascoli, rigenera il fanciullino che è dentro
ognuno di
noi. Versi solo apparentemente dalla semplicità
lessicale,
in quanto la poetessa cura lo stile, con un ritmo
rapido e
cadenzato, oltre che con le rime, le assonanze e
le
allitterazioni. Ogni filastrocca gioca con le
parole, tocca
temi importanti, come la vita in Il Cuoricino,
la famiglia in
Rime di bimbo,
a gustare ed apprezzare il dono della natura
con Filastrocca della frutta e
l’importanza della lettura con
Festa in libreria, solo per citarne alcune in quanto non
mancano i versi per imparare a contare o amare
gli animali.
Difatti, come scrive nella prefazione Annamaria
Calore,
“Sono convinta che la filastrocca, con il suo
ritmo e la sua
ritualità, sia quanto di più vicino alle
caratteristiche psicologiche dei bambini e possa contribuire alla loro
crescita
cognitiva e linguistica, come pure alla loro
maturazione
affettiva, etica e sociale”. Quindi viene
evidenziato
l’ambivalente aspetto, quello educativo e
didattico, perché
è possibile imparare attraverso il gioco delle
parole. Ciò ci
fa affermare come l’opera della Simonetti sia
adatta ad essere
introdotta nelle scuole primarie, in quanto è un
libro
che sotto l’aspetto pedagogico ha tanto da
insegnare e da
dare non solo ai più piccoli, ma anche agli
adulti che spesso
dimenticano i veri valori della vita. Sicuramente
l’autrice ha pensato proprio al suo valore
divulgativo, arricchendo
il volume con una importante sezione esplicativa
sulle parole che, seppur di uso comune,
potrebbero risultare
incomprensibili ai piccoli lettori.
| |
 |
Recensione |
|