Servizi
Contatti

Eventi


Alessia e Mirta

Si nota, leggendo questa raccolta di Raffaele Piazza, una interessante ricerca sulla parola, termini non scontati, un notevole approfondimento linguistico che dà rilievo all'opera in questione. Termini come per esempio "trasale", "alberate", "interanimarsi", "albereto", "infiorescenze", "azzurrità", "incielarsi", "campita", danno il senso della cura con cui sono stati scritti i versi. Questi nell'opera vanno a tratti a sovrapporsi a versi più immediati, diretti, espliciti, come quando si citano gli euro, le telefonate, come quando si descrive le vesti di Alessia, gli incontri "alla camera 8" fra i due personaggi, che comunque si amano.

Vi è dunque la narrazione di una storia - a mio dire - d'amore tra i due protagonisti di questo "sequel poetico", fatto di episodi, di situazioni, ambientazioni diverse, che portano il lettore all'interno di una storia sentimentale da seguire, ma anche passionale nella sua descrizione, un amore che risulta puro e sincero, direi una narrazione vicina ad un racconto breve in forma poetica. A volte forse, alcuni riferimenti espliciti possono risultare eccessivi se rapportati alla forma lirica del verso: "spera che il preservativo non si rompa....poi ha l'orgasmo e dice non lasciarmi!" Oppure "Si veste Alessia come una donna (slip e reggiseno rosa confetto e gonna corta cobalto di cielo e a quadri camicetta, scarpe nere con i tacchi alti). È già bagnata Alessia nell’attesa del prossimo letto e aspetta Giovanni per l’amore. È appassionata Alessia calda e sudata"...ma sono pur sempre scelte stilistiche dell'autore poiché sembrano essere cercate nella forma espressiva voluta appositamente come forma di linguaggio, che denota una chiara immediatezza di espressione. Si trova anche una certa attenzione e riferimenti alla natura, una descrizione che arricchisce sicuramente il panorama letterario di queste poesie.

Altro è l'aspetto relativo alla parte in cui si cita Mirta, dove si intrecciano sentimenti di amicizia, di dolore, di nostalgia, di tristezza per una vita che purtroppo non c'è più. Sono atti drammatici la cui descrizione porta sempre un autore a varcare superfici non facili da solcare, o da raccontare, ciò quando vi è stato, come questo sembra il caso, un coinvolgimento piuttosto intenso e reale fra le due vite, di momenti condivisi e rapporti confidenziali, di ricordi indissolubili. Ma si aggiunge alla perdita di una persona cara anche il dramma, poiché è esplicito nell'opera le modalità con le quali Mirta ha scelto di lasciare questa terra. Qui i versi, si fanno meno articolati, meno controllati, meno astrusi nel linguaggio, divenendo più liberi, personali ed intimi, semplici ma pur sempre efficaci nella descrizione dello stato d'animo, che a tratti incupisce l'autore di fronte alla vita, la quale resta sempre il luogo delle nostre passioni, del nostro amore, della nostra realtà.
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza