Servizi
Contatti

Eventi


Interessante e ben costruito è il romanzo Un padre in prestito, pubblicato da Fosca Andraghetti, scrittrice la cui maturazione artistica è il frutto di studio intenso e di una costante apertura alla ricerca e alla sperimentazione.

Operatrice culturale sensibile e poliedrica, ancora una volta l'artista bolognese offre ai lettori una storia ricca di luci e di ombre, densa di pathos e soprattutto abitata da personaggi fatti di carne, pensiero, intelligenza. Con naturale empatia e adeguata competenza psicologica, Fosca Andraghetti entra nelle creature narrate, ne assume la mentalità e ne svela i segreti. Rita, Mirka, Margherita, Delinquente (all'anagrafe Andrea, padre mancato), Giorgio (padre acquisito e amato da Mirka) sono i protagonisti di un dramma, attori di una rappresentazione ben orchestrata, ciascuno con una personalità inconfondibile, con la propria dote di emozioni e di visione del mondo, in perfetta sintonia con la parte che gli è stata assegnata.

Padre, per Andraghetti, è chi ci fa da compagno di viaggio discreto, pronto adarci sostegno, senza mai farsi ingombrante; intervenendo quando occorre; conquistandosi stima e rispetto coi fatti e con l'esempio, più che con le parole.

Mirka, nata da una madre minorenne e fragile e da un padre egoista e immaturo, rappresenta la metafora autentica della problematicità dell'esistenza del singolo, la cui evoluzione non è mai un dato bensì è la risultante di una serie innumerevole di incontri e di scontri con gli altri.

Sono, purtroppo, ancora tanti, nel mondo, coloro che soffrono a causa di quanti, per colpa o per congenita inadeguatezza, vengono meno ai doveri connessi al loro ruolo. Mirka, dopo aver rielaborato con coraggio i torti subiti, decide di individuare gli strumenti adatti a darle forza e a trovare dentro di sé le risorse che altri le hanno negato. E riesce nell'intento, conquistandosi, sia pure con sofferenza e fatica, il suo posto nel mondo.

Raggiunge il suo obiettivo anche l'autrice che, con questo romanzo, umano e dallo stile convincente, è riuscita, al di là del dramma narrato, a indicare al lettore orizzonti di speranza, sia pure moderata e priva di derive trionfalistiche.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza