| |
I luoghi e i tempi della memoria,
l'atmosfera dei sogni, Giovanni Chiellino. che č nato a Carlopoli e risiede a
Torino, in Nello spazio della mente ricupera i giorni dell'infanzia e
giovinezza, i ricordi e i profumi della sua terra calabra, i volti antichi di
mietitori e di tenere fanciulle. Agavi, e zolle. uliveti e vigne, viuzze e
cortili, latrati di cani, asini e capre, cavalli e giovenche, serpi e civette,
pastori e vecchie, tutto un mondo vivo di memorie arde nella mente, risonante
di canti allegri | lą dove raccoglievamo fanciulli frutta e sogni | . Se la vita
che tesse tele di ragno, ha velato gli allunati occhi dei ragazzi e spento la
luminositą di una luna che versava incantamenti, rimembranze di fiumi e
mandorli ricolorano tuttavia la cittą grigia d'asfalto nella quale ora il poeta
vive, e la lontananza si tinge di ginestre e gelsomini, oleandri e melograni
mentre, nel ricordo, avanzano ragazze bionde e zingare dalla pelle bruna. |
Gią nell' orgia della vita | e ormai travolta da dimenticanza |, ritorna Isabel e
la pena per una creatura arcana che ebbe in sorte una misura sbagliata. Ogni
ritorno ai muri diroccati e alle case vuote, smuove ombre fra silenzi e vento,
alza domande sulla vita e sulla morte, indaga i destini. Cosģ, la poesia di
Chiellino che sembra perseguire nel canto e nel mito lo spazio dell'infanzia, č
in realtą meditato percorso | per tornare al seme | alle vene dell'acqua e
della luce |.
In "Casa disabitata", che conclude la
raccolta:
Mio sbigottito andare
verso sognato mare
di luminose onde?
Mie divergenti sponde
di fiume inconsistente?
Alle frontiere tra la luce e l'ombra
tacciono le risposte
e le domande
urlano nel vento: anime incerte
nel fuoco del tormento.
| |
 |
Recensione |
|