| |
Alessia e Mirta
Da tempo, dalla produzione poetica di Raffaele Piazza, abbiamo consuetudine con
la figura femminile di Alessia: che sta in un ripetuto amplesso (abbraccio o
altro che sia) con Giovanni alter ego di un Io poetante che usa e riusa
la parola per creare ammirabili effetti fonico-ritmici, espressioni di ermetico
sapore analogico, vividissime immagini impreziosite da non banali metafore, in
una
mistione di fantasie e di eventi autobiografici, dove il linguaggio di
un’avventura (quella con/di Alessia) è coniugato con l’avventura del linguaggio,
in un processo d’invenzioni tematiche e formali.
Ora, in Alessia e Mirta (Ibiskos Ulivieri, Empoli 2019), compare una
nuova, diversa figura femminile. Novità relativa, perché alcune poesie
intitolate a Mirta già stavano sul web[1],
e due di queste liriche si ritrovano, invariate, nel libro: Mirta ancora
vicina (pag.38); Mirta Rem Picci ed io (pag.42). Si è parlato, a
proposito di questa donna, di una Musa, di una figura evanescente. Però, come si
evince dall’ultimo titolo citato, di lei conosciamo nome e cognome, e anche la
purtroppo realissima vicenda biografica, riportata dalle cronache: “ «Mirta era
per me un’amica affezionata, più di una sorella e ci sentivamo telefonica-mente
più volte il giorno. Ma negli ultimi giorni mi parlava spesso dell’idea del
suicidio, io la imploravo di promettermi che non l’avrebbe fatto, poi invece è
successo». A parlare è un amico, il migliore amico di Mirta Rem Picci… Raffaele
Piazza è colui che ha fatto l’ultima telefonata a Mirta prima che lei finisse
sul selciato del cortile interno alla reggia vanvitelliana…”.[2]
Nella
plaquette in esame, questa figura tragica già viene tematizzata nella
sedicesima poesia dedicata ad Alessia: “[…] E Alessia campita / nella
luminescenza del / plenilunio duale per lei e / Giovanni nell’abbeverarsi / a un
filo di compassione / per Mirta suicida. Ripensa / a Mirta che è stata cremata / e
alle sue ceneri inutili”
(Alessia campita nel plenilunio,
pag. 24). Riferimento chiarissimo. Ma sono davvero, quelle di Mirta, “ceneri
inutili”? Parrebbe di sì, se si accosta la poesia che interrompe l’iniziale
“ciclo di Alessia” (Alessia
al matrimonio,
pag.36) con la prima lirica del breve “ciclo di Mirta” (Mirta Amica,
pag.37). Là, c’è “aria di festa azzurra”, c’è
“riso gettato di augurio buono”, per un’amica che si sposa incinta: c’è un
destino di fecondità, c’è, in chiesa, la nuziale “funzione per la vita”. Qui,
l’accorato rimembrare, un “fotocopiare la felicità”, di quanto avvenne prima
della fine decisa dall’amica, la “ragazzina di 44 / anni
dai molti amanti”: dai molti, ma infecondi, forse funesti, amori. Il nudo e
crudo fatto tragico è ribadito senza infingimenti in ciascuna delle sei poesie
del “ciclo di Mirta”. Un nome che appare nel titolo
della silloge proprio perché il poeta vuol segnalare la centralità di questa
figura, che non soltanto rinvia a una traumatica esperienza, ma soprattutto
inaugura una rinnovata poetica, uno stile nuovo perché meno “dolce”, rispetto
alla precedente stilizzazione della storia quasi infinita di Alessia e del suo
Giovanni. Si noti che qui manca quest’alter ego dell’Io poetante: qui è
“io”, è Raffaele Piazza colui che ricorda e soffre in primissima persona: sono
io
‒ dice
Piazza
‒
che “affido al mare del web il messaggio / per te ti voglio bene”: e fa andare
tra le genti della rete, quasi immediatamente, le liriche effusioni del suo
dolore, e poi qualcuna e non tutte e alcune nuove le pianta nel proprio giardino
cartaceo, in
questa plaquette, dove Mirta diventa, come scrive la prefatrice
Valeria Serofilli, «la musa dell’autore. .. che detta
quanto scrive e che compone l’affresco del tempo»
(pag.7),
ed è insignita di «riferimenti metafisici, dalla “sera firmamento” all’”oltrecielo”,
al “vetro infinito”, all’“anima di ragazza e di Dio”», come ben notò Alessandra
Paganardi.[3]
Ecco:
Mirta Rem Picci, che come donna tragicamente muore, risorge come Musa
ispiratrice di nuova poesia, a rinnovata conferma di come i discorsi, i luoghi,
gli oggetti e gli avvenimenti condivisi con quella “donna per amico” possano
ingenerare poesia vivificante e consolatoria (e infatti: “Grazie per avermi
dettato /questa poesia” (Mirta ancora vicina, pag.38)). Chiusa parentesi…
e si ricomincia con le gioie di Alessia? Non proprio. Alle sei liriche dedicate
alla donna suicida succede, è vero, la gioia di (per) un’
Alessia alla mostra di pittura
(pag.43): nel Salon dei dipinti “campiti nel bianco / di pareti”, a
ripararsi dal
“fuori”, dove “piove acqua fredda ”, c’è l’ “interanimarsi con le tinte dei
quadri”, per il tramite della “verità /dell’arte che è vita e battesimo /
perenne”, per il tramite di una poesia “sottesa a redenzioni ad ogni /sillaba
detta o non detta / a farsi parola”. Quasi un voler regredire ad altri, migliori
tempi. Ma perché nel verso penultimo della penultima poesia (Alessia
appassionata, pag.33), la ragazza abbigliata in modo super sexy (“slip e
reggiseno /
rosa confetto e gonna corta /cobalto di cielo e a quadri /camicetta, scarpe
nere/con i tacchi alti”:
Alessia appassionata,
pag. 47) è
definita “donna dei boschi”, proprio come la tragica “Mirta, /donna dei boschi”
(Mirta nel mio specchio pag.40)? E perché, negli ultimi due versi di
Alessia e Ferragosto 2016 (pag.
48: proprio la poesia che
chiude la silloge!), dopo le ennesime dichiarazioni d’amore condite con
l’ebbrezza della velocità e della guida sull’ autostrada ferragostana… dopo,
insomma, gli “attimi rosapesca”, troviamo un esplicito riferimento ai morti
(“Per le alberate del tragitto parlano /anche i morti con tono leggero /e
cullano le attese pari a /battelli all’ancora”) che connota di anfibologica
densità le ultime, apparentemente birichine, parole del libro: “Previdente
/ Alessia sotto si è vestita / di nero”. Previdente di che? Di quel che capiterà
all’ “Albergo degli angeli. Camera / 8 (tutto è pronto per l’amore) ”? Oppure,
come legge la già citata Paganardi, perché il poeta vuol significarci che «il
telos della vita è l’adultità con tutto il suo grigiore (quell’abito nero
che Alessia, già presaga del dopo, indossa sotto i vestiti della gioia)»? Il
grigio dell’esito tragico di Mirta, che forse ha reso i metaforici “attimi
rosapesca” (di Alessia, cioè della lirica di Raffaele Piazza) un poco meno
smaltati, ma forse li ha corroborati di ulteriori forme espressive e di più
complesse responsabilità semantiche.
Note
[1]
Si veda il sito “Punto” [URL: https://
www.almanaccopunto.com/single-post/ 2017 /12 /21/
Poesie-per-Mirta-di-Raffaele-Piazza] e il sito “Le stanze dei libri” [
URL: https: // scrividaquestenostrelande. wordpress.com /2018/06/21/
raffaele-piazza-il-dolore -e-lepitaffio-del-poeta/)].
[2]
«Delusa
da un amore, così se n'è andata Mirta» (articolo di Marilù Musto) [URL:
https://www. ilmattino.it/caserta /mirta_ suicidio-2628192.html
(consultato il 06/02/ 2020)].
| |
 |
Recensione |
|