Servizi
Contatti

Eventi


T.S. Eliot La travolgente domanda Cent’anni di Prufrock

Thomas Stearns Eliot, nato a Saint Louis nel Missouri e deceduto a Londra nel 1965, è stato un poeta, critico e drammaturgo, a cui nel 1948 è stato conferito il Premio Nobel. Egli appartiene al contesto del modernismo, corrente filosofico culturale che coinvolse e dette un’impronta nuova a tutte le arti, rivoluzionando gli antichi schemi. Eliot attinse alla Sorbona di Parigi le teorie filosofiche di Henri Louis Bergson e ad Harvard quelle di Francis Herbert Bradley.

Trasferitosi a Londra, dopo aver trovato un impiego presso la Lloyds Bank, iniziò a pubblicare le prime poesie, intraprese una notevole attività critica, fondò la rivista Criterion e divenne direttore della casa editrice Faber & Faber. In questo saggio,Daniela Quieti ripercorre tutte le tappe del famoso poeta e artista, analizzando le sue opere che suscitano nel tempo immutate domande e che, quasi cent’anni dopo, rimangono pur sempre attuali.

L’autrice fa un’analisi completa sullo scenario storico culturale dell’Età moderna e sul noto Eliot, ne coglie con capacità di introspezione e maestria l’influsso dantesco e gli spunti classici, passa a sviscerare il poema“The Love Song of J. Alfred Prufrock” e analizza dettagliatamente la lirica “La figlia che piange” la quale rispecchia la disintegrazione sia interiore che collettiva di un mondo che nei primi decenni del XX secolo non si riconosceva più nelle tradizioni religiose, sociali e romantiche del periodo precedente, come scrive l’autrice stessa.

Un saggio completo dunque, che invita alla lettura per saperne di più su Eliot, La travolgente domanda e Cent’anni di Prufrock.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza