| |
L’amore vero è
per sempre

Poesia. A dir la
verità c’è stata una ricognizione su questa raccolta, se poesia, prosa o
aforismi sull’amore, alla fine ha prevalso l’idea, considerando lo stile,
che si tratta di poesia. Vero è che non abbiamo la consueta versificazione, in
quanto gli incisi spesso sembrano aforismi, ma è proprio il concetto di poesia
che identifica il libro, fino agli ultimi brani riferiti a incontri con
personaggi della cultura.
“L’amore è canto dell’anima” ci dice la poetessa, e
questo avvicina le varie arti, in particolare la musica e la parola, un connubio
che da sempre ha dato luogo a lavori altamente significativi. L’armonia, intesa
nel senso di eleganza e misura, è dunque parte di un mondo spirituale che si
estrinseca proprio con la scrittura. Il riferimento a una “fede antica” sale dal
piano fisico a quello metafisico, là dove la materia perde il suo peso per
divenire emblema o pensiero.
Poiché spesso ogni cosa o esperienza si traduce
nella memoria, il tornare in certi luoghi d’infanzia per ritrovare quel
sentimento di bellezza che era all’origine può anche rappresentare una
delusione: ma se guardiamo con gli occhi dell’anima, ecco che quel fascino
misterioso ritorna e riprendiamo la nostra piena identità. Annota giustamente
l’autrice che “i ricordi sono l’essenza della nostra vita”, essi fanno parte di
un divenire ove in apparenza tutto si consuma, ma in realtà niente si distrugge.
| |
 |
Recensione |
|