L’incoscienza di
Zeno. Imprenditore e discesista coraggioso

Biografia. Come
si fa a diventare impresari di successo? In primo luogo l’entusiasmo avendo una
meta da raggiungere, poi la volontà, senza la quale difficilmente si arriva a
risultati, e ovviamente essere onesti, il che alla fine paga.
Scrive inoltre
l’autore nella sua introduzione: “Il rispetto delle regole, anche quelle non
scritte, in qualsiasi contesto”. E vi aggiunge un consiglio prezioso: “Pensare e
leggere libri.” È chiaro che chi intraprende un’iniziativa in qualunque campo
deve volgersi a una visione lungimirante, senza venir meno a quei principî che
provengono dal passato e dagli insegnamenti avuti, da trasmettere quindi a
coloro che verranno. Prendiamo in senso scherzoso questa ‘incoscienza’ poiché al
contrario come imprenditore Zeno Soave dimostra coscienza e impegno. Il nome
completo sarebbe Zenone Eugenio.
È nato a Vicenza nel 1943, e qualche traccia di
quel periodo rimane sempre, da una famiglia di imprenditori in piena attività
fin dalla metà dell’Ottocento. Si laurea a ventitré anni in ingegneria civile.
Inizia subito a fare impresa, costituendo la Socotherm, azienda per la
produzione di rivestimenti per le tubature sia terrestri che sottomarine. Come
si vede, un campo specialistico, ma di estrema importanza in quanto permette di
rendere più sicure le tubature di ogni genere e preservarle nel tempo.
Nel 2005
Zeno Soave viene nominato imprenditore dell’anno dalla Ernst & Young.
Altri meriti sono il rispetto del paesaggio e la beneficenza, due elementi
fondamentali per lavorare rispettando appunto le regole. Ma Zeno è anche uno
sportivo, quindi una vita dinamica che si integra a quella imprenditoriale. C’è
anche uno Zeno domani, nel senso che il tempo del “buen retiro” è ancora
distante.
È questo lo spirito giusto: avere sempre progetti e prospettive per il
futuro. Un esempio da seguire: in tal modo non si cade in preda alla rinuncia.
|