| |
Fuori dall'ombra
Togliere "dall'ombra" una storia, è sempre un gesto d'amore.
E lo è, in modo particolare, se togliere "dall'ombra" significa ricostruire
una storia vera: la storia di tutte quelle persone che "abbiamo conosciuto e
amato"' e di quel mondo in cui affondano le radici della nostra identità. E
così, con un tenero sguardo rivolto al passato, Olga lntroppico riannoda i fili
di una storia familiare che ha il sapore di una saga.
Una saga popolata da figure indimenticabili come quelle di Daria, la
nonna paterna, e di Filomena, la madre dell'autrice. Due donne destinate ad
affrontare prove difficili e dolorose e in questo unite: la perdita degli
affetti più cari, le difficoltà economiche e nello stesso tempo sorrette
dalla stessa fede e dalla stessa forza morale.
Sullo sfondo di un'Italia attraversata da forti tensioni politiche e
sociali, si snodano le vicende delle famiglie lntroppico e Scarpitta, due realtà
lontane fra loro, ma per uno strano caso della vita, destinale ad intrecciarsi,
così come s'intrecciano i fili dell'ordito con quelli della trama, per dare vita
ad una storia coinvolgente e ricca di vittorie e di sconfitte, di scelte e di
rinunce, di incontri felici e di abbandoni laceranti, così com'è anche la vita
di ciascuno di noi.
Un romanzo "testimonianza" di un passato fatto di laboriosità, di coraggio,
di sacrificio e di speranza, e dove le nuove generazioni potranno, a loro volta,
trovare il senso di ciò che è stato prima di loro.
Perché noi tutti siamo memoria. E la memoria è la nostra parte più vera.
| |
 |
Recensione |
|