| |
Poesia.
Venne in altre occasioni notato come la versificazione in Onano si estenda oltre
il limite dell’endecasillabo, mantenendo nel macroverso i cosiddetti ‘versi
ombra’ con una loro autonomia metrico-ritmica, e a volte per zone caudali:
‘Molte donne hanno gli occhi bellissimi, alcune’ (p. 41); qui la virgola separa
il decasillabo manzoniano. L’originalità, una volta espresse eventuali regole
secondo l’inclinazione personale, risulta dall’estetica testuale, a livello
cólto, pur quando è più lineare, e i latinismi (cfr. Sanguineti) o il dialetto
completano le relazioni-reticolo di parole nel più ampio segno plurilinguistico
entro la ‘tradizione’. Perciò fulminee sono le immagini quando emergono
liricamente: ‘comparisci, fatti figura d’acqua | o nuvola’ (p. 67).
| |
 |
Recensione |
|