| |
Poesia.
Fluttuante, con versicoli, presi però
nel flusso che a tratti pare inarrestabile: nello scritto si cerca la figura o
un suo delinearsi, dopo alcuni testi che rientrano nella norma della
versificazione. La domanda è
fantasia traslata a una funzione necessaria (Presenza) quando la
struttura –
per esempio Tempo lunare con relativi ricorsi
–
diviene significante, e la purezza espressiva, o descrittiva, perviene a
‘purissimi
profili di colline’
e ‘chiaría
di acque’.
La tecnica dimostra che può
essere di supporto alla concisione formale senza snaturare il contenuto,
divenendo a sua volta natura le cui immagini uniscono suono e luce, visione
allitterativa come nel chiasmo de Il fiore azzurro:
‘radici
liquide | di gigli e giaggioli | di giaggioli e gigli’
(vv. 3-5).
| |
 |
Recensione |
|