Servizi
Contatti

Eventi


Narrativa. Caffè, bar, ristoranti, locali pubblici in genere, sono divenuti non di rado ritrovo di artisti, formando perfino veri e propri ‘movimenti’. L’inaugurazione del Jamaica – nome datogli dal musicologo G. Confalonieri – ebbe luogo nel 1921. Da allora vi sono passati scrittori, pittori, critici... che appartengono ormai alla storia culturale del nostro Paese. Ma v’è uno spirito di sentita amicizia che l’autrice di questo libro, romanzo-saggio, ha rilevato con un ‘un po’ di sano umorismo e ironia’. I personaggi che vi compaiono, a volte veramente curiosi, come il ‘rivoluzionario’ (vedi cap. ‘Un viaggio di andata e ritorno’), sono dotati di una straordinaria carica umana. Jamaica è inoltre ‘posto mitico’, luogo di incontro in un’atmosfera bohémien. Le fotografie intercalate al testo sono memoria viva e rendono il clima di anni trascorsi ma non perenti.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza