| |
Saggistica. Più del significato medievale non esistendo qui una vox
principalis, si intenda la critica che ciascuno fa dell’altro. Due poeti di
grande spessore stilistico, ma diversi — forse troppo diversi per
comprendersi. E tuttavia è proprio dalle note ‘negative’ che si definiscono
meglio le rispettive linee creative. A uno Scarselli cui è referente la
struttura poematica, fa da riscontro un Onano che nella langue opera con
la sua parole stravolgendo perfino la sintassi (studiare le regole per
meglio infrangerle: L. v. B.). Quindi, coerenza anche formale e disegno
‘architettonico’ meta-fisico (Scarselli), organizzazione personale
strofico-versale, soggetta talora a pulsioni (Onano).
| |
 |
Recensione |
|