Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. La non usuale forma poematica si riflette in certa misura nella versificazione, che però non impone l’endecasillabo ma lascia al verso piena libertà di identificarsi, collocandosi nel contesto in modo naturale. Siamo un po’ distanti da talune opere precedenti come ‘Il palazzo del Grande Tritacarne’ (1998), che certamente hanno lasciato il segno nella poesia del secondo del novecento: in ‘Genesis’ il tono appare più riflessivo, pur ugualmente connotato, toccando comunque momenti di forte tensione narrativa. ‘Scarselli è veramente un grande, forse è il più grande dei poeti italiani contemporanei’ (S. Gros-Pietro, p. 10).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza