| |
Saggistica. Con
la competenza che gli viene riconosciuta, Dal Cin prende in esame (Estratto da
“Ricerche”
pp. 107-133) i cognomi presenti nella Divina Commedia: punto in cui si trovano
nelle tre cantiche; notizie sulla famiglia; origini ed etimologia ove possibile.
Pazzi sembra provenire dal nome proprio Pazzo, a sua volta variante di
Paccio, accorciativo di Jacopaccio, altra variante da Giacomo, in ebraico Ya ’aqôbh,
Dio ha protetto. Qualche cognome, come Guinizzelli o Bostichi (Par. XVI,93), si
è
estinto: quest’ultimo
era di parte guelfa.
| |
 |
Recensione |
|