| |
Poesia. L’autore
è
nato ad Acri in provincia di Cosenza; naturale quindi che con un poemetto
tripartito (Mia Calabria amata) ricordi la sua terra con un
‘Canto
antico, di una magia | che si rinnova’
(III, 2-3). La forma del poemetto peraltro ci pare gli sia congeniale; lo
testimoniano lavori come ‘Antropologia
della vita’
o ‘Notte
senza luna’.
Capace inoltre di una scrittura che a volte si spinge a esiti peculiari, ma
dotati di un preciso significato, come a p. 61:
‘Visi
a (v) viso’
(titolo) o nel già
citato, per ultimo, poemetto: ‘E
se pur sei inmeconteperte’
(III,1) —
univerbazione che risulta pertinente alla funzione espressiva.
| |
 |
Recensione |
|