| |
Poesia. Chi non
è
aduso alla poesia moderna troverà
difficile percepire una forma, ma nell’autrice
tale forma è
il risultato del contenuto in quella prospettiva che si può
definire significante metrico: da qui la diversità
dei testi e il loro articolarsi in versi, o almeno nella memoria del
verso. Gran parte delle composizioni adeguano la modernità
formale a quella del linguaggio, ma che vi sia un’implicita
qualità
stilistica si nota da ‘il
suono del possibile’
che tocca punte notevolmente inventive, mentre quale esempio probante di altra
scrittura citiamo VI. Morbi in rete (da virus circus).
| |
 |
Recensione |
|