| |
Saggistica. L’articolato
saggio d’introduzione
(pp. 9-70) esamina le linee creative dell’ampia
produzione, particolarmente poetica, ma di non minore importanza quella teatrale
e saggistica: il tutto copre un arco di circa trent’anni.
La parte più
consistente del volume è
riservata all’excursus
antologico partendo dall’opera
in versi, da Dilemma (1981) al corrente anno con
‘L’attraversamento
del giorno’
da cui questo significativo passo:
‘La
vita è
altro in un altrove’
(p. 204). La cultura supporta un’inventiva
inesausta che in Emblemata (1995) attinge anche ai rimatori delle
origini. L’impegno
si estende pure nelle pièce
teatrali, es. ‘Nostra
signora dei gelsi’
(2002) che trova rispondenza nel saggio
‘Santi
di Benevento (stesso anno) al quale vanno aggiunti
‘Questione
donna’
(1986) e ‘Paesaggi
culturali’
(2005).
| |
 |
Recensione |
|