Servizi
Contatti

Eventi


Narrativa. L’incontro e la eventuale compenetrazione di due culture così diverse – quella europea e quella orientale – non è mai stata facile impresa per le implicazioni e il pensiero dei rispettivi soggetti. Nel romanzo di Micheli si scopre tuttavia, più che un’adesione formale, una comprensione, tanto da dar vita a un’opera affascinante, che si traduce in vicende per taluni versi singolari. Vi contribuisce un lessico raffinato (tipico elemento della cultura giapponese) in cui le descrizioni diventano poesia, es. a p. 45 da ‘Era l’ora del crepuscolo’: un’eleganza che contrasta con la crudezza dell’episodio a p. 91 ‘Dallo squarcio tracimava’ e ss. Di notevole aiuto per meglio capire ambiente e mentalità dei personaggi le note esplicative poste a piè dei capitoli.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza