Servizi
Contatti

Eventi


Saggistica. Nella memoria comune il nome della Merlin (Pozzonovo 1887 - Padova 1979) rimanda alla legge che aboliva le cosiddette ‘case chiuse’; in realtà veniva vietato un certo tipo di prostituzione (vedi nota 37 p. 69): questo volume dà della ‘Senatrice’ un’immagine ben più ampia e importante per il ruolo da lei svolto in campo politico e sociale fin dal 1919 quando cominciò a operare attivamente nel Partito socialista. I saggi, con numerose note, sono firmati da Monica Fioravanzo, Daniela Colombo, Pier Giorgio Tiozzo Gobetto e dalla stessa curatrice; oltre a un’intervista a Elena Marinucci (sempre della curatrice), in appendice note biografiche, alcuni estratti dai discorsi parlamentari e le schede degli autori.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza