Servizi
Contatti

Eventi


Poesia e fotografia. Continua il felice connubio tra foto (che raffigurano la natura nelle sue bellezze più o meno evidenti: un ‘artistico’ tronco scavato, un suggestivo scorcio autunnale a Volano...) e poesia, nella quale scorgiamo anche un ritmo, reale o interiore. Spesso, infatti, gli incipit delle liriche presentano sui due primi versi l’ottonario, trocaico (‘Quelle immagini di ieri’, p. 16) o dattilico (da alcuni ritenuto novenario acefalo), es ‘Angeli bianchi, i gabbiani’ (p. 19). “Dano” preferisce il verso breve, col quale esprime immagini romantiche, ma sarebbe riduttivo ritenere la sua poetica soltanto descrittiva. Vi sono squarci ‘metafisici’: ‘il tempo | è un fiume muto’ (p. 52) e viva partecipazione all’impegno civile, es. ‘Due giugno’ e ‘Venticinque aprile’.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza