| |
Saggistica. ‘Un
borghese piccolo piccolo’ rappresenta in parte la figura artistica di Sordi: nel
volume vi sono riferimenti all’uomo e al suo carattere, di cui qui non diamo
riscontro. Ora, quel ceto medio o popolare, tra furbizia e generosità, rimane
memorabile nella interpretazione de ‘La grande guerra’: una dignità che non
vuole svelarsi ma nel profondo esiste. È quindi possibile ricostruire la storia
d’Italia – vizî e virtù – partendo dai film storici, per esempio la Roma del
Papato, fin quasi ai giorni nostri, quando però l’attore se perde la sua cifra
indicativa sfora nel moralismo. Riduttivo però sarebbe limitarsi alla commedia
di costume, e taluni esiti (Detenuto in attesa di giudizio) escono da una
caratterizzazione ‘locale’ per spingersi in territori decisamente più
inquietanti.
| |
 |
Recensione |
|