Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Come notato da P. Vanelli (p. 5): un titolo di ‘polivalenza semantica’, che potrebbe perfino significare epitaffio (cfr. Zing. VI,1686): ciò preannuncia quella ricchezza di concetti che ben si congiunge ai momenti descrittivi – che non sono pochi – della raccolta. Ma c’è anche un rapporto aperto fra parola e oggetto, o persona, per il tu che fuoriesce dai testi, dove appaiono tratti cromatici: ’e lucenti contro i gialli sgargianti’ (per descriverti, v. 3). L’incidenza del tempo è percepita in profondità: ‘nel flusso di un presente senza fine’ (bianco, v. 32). L’insieme con una versificazione libera ed essenziale, pura (quasi nessun segno di interpunzione o maiuscole), che si accompagna ai rimarchevoli disegni di G. Cestari.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza