| |
Saggistica. Il
volume è
uscito in occasione degli ottant’anni
del poeta fiorentino, certamente uno dei più
significativi del novecento. Sono testimonianze, espresse anche poeticamente
come nel caso di Enis Batur, o in altra forma letteraria; i nomi di prestigio,
quali Bigongiari o García
Márquez
tanto per citarne due, indicano l’importanza
di Luzi. Quindi la pubblicazione si muove sul un centro propulsore
–
il poeta –
che alle pp. 25-42 risponde a domande affermando un’idea
di principio: ‘non
ho mai pensato, tanto meno negli ultimi anni, che quello che accade debba
essere attribuito alla cecità
del caso’
(p. 30) –
dichiarazione che apre la riflessione alla metafisica.
| |
 |
Recensione |
|