| |
Poesia. La vicenda
poetica di Bacovia (Bacau 1881 - Bucarest 1957) percorre le esperienze del
novecento storico e ne registra le mutazioni con uno stile personalissimo.
Piombo contiene testi che segnano la fine del secolo (ottocento) e l’inizio
del nuovo. Le anafore, i timbri e i toni oscuri – autunnali e notturni –
prevalgono, e anche i colori contrapposti come in Scenario (Decor) non ne
attenuano l’atmosfera cupa. Si direbbe che ciascun elemento (es. nell’intenso
Vespro violetto) impregni la parola e l’immagine. Le poesie qui scelte
provengono da sei raccolte, ma alcune sono inedite. Se esiste un ordine
cronologico, è evidente negli ultimi lavori, come Pro arte, una
straordinaria essenzialità di scrittura.
| |
 |
Recensione |
|