| |
Poesia.
Opera prima: è come se il poeta penetrasse col suo sguardo nella realtà e nelle
cose, cosciente anche che la verità risiede nell’intimo (sant’Agostino): armonia
interiore, cui corrisponde quella dei versi, quando le rime seguono un percorso
ispirato, e si richiamano: ‘lontano un colpo di canna | inganna’ (p. 7); ‘Il
giorno scompare, | ignare’ (ibid.); né si può dire che l’evento poetico sia
casuale. Così i troncamenti: ‘che parlan di noi. | Parole che arrivan da dentro’
(p. 31) — ciò serve a dare metro ai versi, rispettivamente senario e novenario.
Le immagini, ora ombrose ora sfumate, compongono spesso quadri dove la natura
appare nei suoi chiaroscuri.
| |
 |
Recensione |
|