| |
Poesia. Di
fronte alle opere della Cavalera si dovrebbe considerare ciò
che alcuni affermano: non esiste alcuna differenza tra prosa e poesia, ma
quest’ultima
va intesa nei suoi contenuti espressivi, o più
precisamente creativi, il che rende il problema ancor più
difficile. Parliamo allora di scrittura, cercando semmai al suo interno
eventuali emergenze formali. Che qui ci sono: i 2 Haiku risultano
perfettamente in linea, nel secondo usando dialefe (È
\ il - v. 2) e dieresi d’eccezione
(mï
o - v. 3). Detto questo, è
necessario lasciarsi trascinare dal senso (dai sensi?) con l’idea
che l’Avanguardia
deve superare il presente.
| |
 |
Recensione |
|