| |
Narrativa. Teo
propone, tra l’altro,
le esperienze: trarre cioè
insegnamenti. Sovra-presente,
è
la chiave per capire i fatti del triplice romanzo: metamorfosi, per esperire
‘di
persona’.
Le vicende ora sono più
vicine al nostro tempo: partendo dall’Ottocento,
fino alla Rivoluzione d’Ottobre.
Nel dialogo dei personaggi si ricostruisce la temperie dei vari momenti
storici. L’impulso
al delitto, che pare con valenza sessuale, fornisce vittime sacrificali:
quindi la narrazione assume i caratteri di un thriller, ma preserva l’idea
originaria. Questo terzo volume
è
l’ultimo
e il più
breve, di soli 36 capitoli.
| |
 |
Recensione |
|