Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Più che per quadri illustrativi la poetica di Gallotti si svolge su un doppio registro, poi congiunto nel risultato finale: la memoria e i luoghi. Poiché i luoghi non richiedono slanci retorici, e la memoria tende spesso a velare le immagini evocate, ecco che questa poetica si tiene su un tono perlopiù intimistico, senza esagerazioni, nemmeno nella misura dei testi, in gran parte di media lunghezza, talché l’andamento rimane sì discorsivo, ma soffuso, facendo ‘rivivere semplici atti | trovare le antiche emozioni’ (Cappella di Fossarmato, vv. 19-20): come una melodia tenera e lineare, capace di suscitare sentimenti, anche quando il paesaggio diviene urbano.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza