Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Vi sono autori che si distinguono per la loro cifra stilistica, anche sotto il profilo sintattico: la recente silloge di Vinante (la prima ‘Per restare vicini’ è del 1957) procede nel segno di una militanza poetica che mai demorde dall’impulso innovativo ma entro precise coordinate testuali. Le tre parti difatti risultano ugualmente tese a un esito linguistico a volte non facilmente decifrabile — piacere della rilettura per scendere nella profondità del verbo. La terza sezione (liriche degli ultimi anni) possiede spesso una biblica solennità e conduce a ‘oscure vertigini’ (Metànoia); l’attenzione al verso come fatto metrico ‘quadra e riquadra ritmi’, per esempio in ‘Arpeggio e fuga’ dove l’intensa ‘tessitura’si pone alla radice dell’espressione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza