| |
Poesia. La
coerenza del percorso stilistico
è
confermata da questa opera terza: le quattro parti segnano la progettualità
di testi posti secondo una linea logica con la fantasia percepibile dalle
intime fibre della scrittura. La dimensione familiare o domestica diviene
memoria: così
ogni poesia è
contenitore di ricordi che assumono nella pagina vita autonoma. Se tutte le
sezioni mostrano valori che superano la forma riportata ai suoi limiti,
è
ne ‘La
Commedia dell’Arte’
che l’esito
creativo tocca momenti tra i più
felici: l’impressionismo
fin de siècle
(leggi Verlaine, in epigrafe) fissa squisite immagini:
‘dove
una chiarìa
luminosa | sa di suoni, di profumi schiusi’(p.
65): suoni e profumi evocati da Debussy, forse poetici riflessi della commedia
umana.
| |
 |
Recensione |
|