| |
Narrativa.
Fantasia? sogno? o reale viaggio nel tempo? La mappa riporta Siracusa com’era
nel 212 a. C. Si parte da una lezione e si arriva, aprendo gli occhi sul
presente, dopo una serie di avventure vissute in prima persona. L’autore
possiede una scrittura rapida, senza inutili lungaggini, in sostanza:
funzionale. Diverse note a piè di pagina chiariscono termini dell’epoca. Ciò
dimostra un’accurata ricostruzione storica, poiché della storia vi sono più
interpretazioni. Romanzo in XXI capitoli con peripezie e colpi di scena, esempi:
la ‘nave’ fantasma (cap. VIII), l’episodio dello squalo (cap. IX), e poi leoni e
gladiatori, combattimenti, latomie: il lettore non può certo annoiarsi.
| |
 |
Recensione |
|