Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Quasi un ‘libro d’ore’ da intendersi in senso individuale: il punto centrale, l’intensa o mistica religiosità, inebria di sé tutte le tematiche della silloge, che attinge come soggetti al Vangelo, alla Bibbia o a espressioni spontanee dell’anima. Versi liberi, ove però risalta l’armonia che nasce dall’intimo; noteremo così una rara dieresi (orïente, p. 67), il gesto vocativo di classica memoria (Deh, p. 107 e ss.), un traslato: ‘e la bionda spuma del tuo sorriso’ (p. 8); cfr. pure a p. 76. A volte i passi originali delle Sacre Scritture vengono, per così dire, parafrasati, e taluni ‘modelli’ ripresi in nuova forma, per es. il Cantico di lode. Nell’‘osceno frastuono’ (p. 161) della società moderna queste liriche rappresentano un’oasi di pace.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza