| |
Anita. Parte
prima: La vita in Sudamerica
Saggistica
ragazzi. Ana Maria, detta Aninha (che significa “piccola Anna”) di cognome
Ribeira, nasce a Morinhos, in Brasile, nel 1821. Una vita a dir poco
avventurosa. Spinta da un forte sentimento di giustizia partecipa alla
Rivoluzione degli Straccioni, poiché il governo aveva imposto alla popolazione
pesanti tasse. Un ufficiale dell’esercito la aggredisce, e tornata a casa viene
rimproverata dalla madre anziché ricevere conforto: per tale motivo è obbligata
a sposare Manol Duarte de Aguiar, un rozzo calzolaio.
Quando conosce Garibaldi
se ne innamora all’istante, venendone ricambiata: lo può sposare allorché rimane
vedova. Prende il nome di Anita, incrociando italiano e portoghese. Segue
Garibaldi sulla goletta Rio Pardo, che viene colpita e affondata. Anita e
Giuseppe e pochi altri riescono a salvarsi. Inizia ora una lunga fuga via terra
e nasce il primo figlio, Menotti Domingo.
Questo libro oltre a essere illustrato
egregiamente possiede anche un valore didattico: un modo per appassionare i
ragazzi a pagine di storia e a personaggi che hanno contribuito a scriverle. È
prevista l’uscita della seconda parte: la vita di Anita in Italia.
| |
 |
Recensione |
|