| |
Background
Poesia. La scelta tematica di Sassetto – in linea
generale – è tra le più difficili: cantore di quel che è l’oggi in ogni
sua implicazione ‘in questo tempo che frana feroce a chissà | quale abisso’ (A
Manuele, mio simile, mio amico). Forse la morte non è giusta, avendo ‘mille
volti e mille pesi’ (Tsunami), ma è nell’ordine delle cose: una giustizia
cieca, vien da dire, che soltanto nell’atto conclusivo rivela la chiave del suo
operare. Le apparenze non solo tradiscono, ma spingono alla deriva: ‘Sembrare è
il verbo incarnato di questo tempo | infelice’ (Stiamo anche oggi a mirare).
Il senso fisico, il ‘Benessere’ che ci si procura, è la disperata fuga da un
trascendente incomprensibile o negato. Questo, in diversi aspetti, ci dice la
poesia dell’autore veneziano: anche i suoi testi in dialetto seguono tale
coerente linea rivelatrice.
| |
 |
Recensione |
|